Your company account is blocked and you cannot place orders. If you have questions, please contact your company administrator.
Logo marchio editoriale "Il margine"Logo marchio editoriale "Il margine"

Il margine

Pluralità, Eterogeneità, Apertura

Il Margine è il marchio editoriale di Erickson dedicato a saggistica e narrativa.

Una realtà frutto dell’incontro di due storie importanti: quella della storica casa editrice “Il Margine”, nata da una comunità di intellettuali, attivisti e cittadini, e quella di Erickson, impegnata dall’inizio degli anni Ottanta nell’ambito dell’inclusione scolastica e sociale.

Il Margine dà voce a punti di vista dissonanti e originali per metterli al centro del pensiero e del dibattito.

Le novità

1 - 3
Liberi di vivereLiberi di vivere

«Perché solo se siamo bellezza, e produciamo bellezza, possiamo avere consolazione di fronte all’idea della fine.»

Ci mancava solo lo schwaCi mancava solo lo schwa

«Ma chi ha deciso come si chiamano le cose? si disse. Perché uno scettro non può chiamarsi cavallo?»

I giovani non capiscono nienteI giovani non capiscono niente

«Sentiamo parlare tutti i giorni di cancel culture, Generazione Z e shitstorm: ci sono parole bandite, tasti intoccabili e temi incandescenti, e quando qualcuno decide di esporsi su qualcuno di essi subisce spesso un massacro virtuale, immateriale ma vorticoso.»

In evidenza

1 - 4
L'Intelligenza Artificiale e i suoi fantasmiL'Intelligenza Artificiale e i suoi fantasmi

L'Intelligenza Artificiale e i suoi fantasmi

«La storia che conduce alle attuali reti generative è fatta di idee, scoperte, illusioni, primavere e inverni della ricerca, fantasmi concettuali, entusiasmi e risultati che sino a pochi anni fa venivano visti come esclusivo appannaggio di racconti e film di fantascienza.»

Quando i dati discriminanoQuando i dati discriminano

Quando i dati discriminano

«Il dato in natura non esiste, non possiamo «raccoglierlo» se non viene prima prodotto. Ma se la natura in qualche modo senza il nostro intervento può produrre frutti e fiori, con i dati questo non succede mai. Perché allora siamo ancora molto legati a espressioni come «lo dicono i dati» o «data driven» come bollino di qualità di un progetto, un report, o persino di un programma politico?»

Le collane

Le collane de Il Margine hanno nomi di varietà, antiche e preziose, di mela.
Un frutto non casuale: resistente, popolare e armonioso.
Caratteristiche proprie anche dei nostri libri.

Collana "Annurca" del marchio editoriale "Il Margine"Collana "Annurca" del marchio editoriale "Il Margine"

Annurca

Annurca è una varietà tipica della Campania: piccola, vigorosa e combattiva, in grado di attecchire e svilupparsi su ogni tipo di terreno. 

La collana tascabile con una vocazione per pamphlet, confronti e dialoghi.

Collana "Pinova" del marchio editoriale "Il Margine"Collana "Pinova" del marchio editoriale "Il Margine"

Pinova

Pinova è una varietà tipica in Trentino ma diffusa in tutta Italia: un segno concreto delle radici del progetto e della sua ambizione a contribuire al nutrimento culturale di tutto il Paese. 

Raccoglie saggi e titoli di narrativa più complessi e articolati.

Il Margine in numeri

58

titoli a catalogo

60

autori classici, moderni e contemporanei

2

collane: Annurca e Pinova